Albo D'oro
PREMI DI LAUREA 1997-98
Nicoletta Lucatello, Università di Trieste. Laureata in Psicologia con la tesi: “Orientamenti motivazionali nella pratica sportiva”.
Pietro Chierici, Politecnico di Milano. Laureato in Architettura con la tesi: “Progettare uno stadio. Temi, lineamenti, tecnologie di un’architettura per il calcio in una città di medie dimensioni”.
Michele Marchioni, Università Ca’ Foscari di Venezia. Laureato in Economia e commercio con la tesi: “Aspetti fiscali delle associazioni sportive”.
Massimiliano Bianco, Università Cattolica “Sacro Cuore di Roma”. Laureato in medicina e chirurgia con la tesi: “Anomalie di origine e decorso delle arterie coronarie in una popolazione di giovani atleti: revisione della letteratura e considerazioni personali”.
Luciano Pinna, Università di Sassari. Laureato in Giurisprudenza con la tesi: “Esercizio dell’attività sportiva e libera circolazione delle persone nell’ordinamento comunitario”.
Lucia Luccioli e Katia Mancini, Università di Roma “La Sapienza”. Laureate in Architettura con la tesi: “Lo stadio della Canoa Slalom”.
PREMI DI LAUREA 1998-1999
Mara Codalli di Milano con la tesi “La personal Tv per le Olimpiadi” vince il premio speciale istituito in collaborazione con Infostrada per uno studio che analizzasse i rapporti tra Internet e sport. Politecnico di Milano. Facoltà di Architettura, corso di laurea in disegno industriale. Relatore: Prof. Alessandro Polistina.
Massimiliano Muscio di Potenza con la tesi “Una copertura retrattile per il palazzetto dello sport a Napoli”. Università degli studi di Napoli Federico II. Cattedra di tecnologia dell’Architettura. Relatore: Prof. Arch. Aldo Capasso. Correlatori: Ing. Attilio De Martino, Arch. Fabrizio Lauro, Ing. Massimo Majowiecki.
Silvia Ghirlanda di Livorno con la tesi “Il valore educativo e i benefici dello sport: un diritto per i disabili”. Università degli Studi di Firenze. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di laurea in Scienze dell’Educazione. Relatore: Prof. Andrea Mannucci.
Giorgia Bacca di Torino con la tesi “Sport e mass media: il caso del motociclismo in Italia”. Università degli Studi di Torino. Facoltà di Scienze politiche. Tesi in sociologia della comunicazione. Relatore: Prof. Giorgio Grossi.
Lorenzo Ceccherelli, Dario Filipponi e Federico Frittelli di Firenze con la tesi “Sport e tempo libero (a Firenze)”. Autori: Università degli Studi di Firenze. Facoltà di Architettura: Indirizzo in progettazione dell’Architettura. Relatore: Prof. Giancarlo Bertolozzi.
Diletta Nicastro di Roma con la tesi “Gianluca Vialli, un eroe moderno veicolato dai mass media”. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Facoltà di Sociologia. Indirizzo Comunicazioni e mass media. Relatore: Prof. Enrico Menduni. Correlatore: Prof. Luciano Russi.
PREMI DI LAUREA 1999-2000
Alberto Perron Cabus di Sauze d’Oulx (TO) con la tesi “Studio di fattibilità per la realizzazione dell’impianto combinato di bob, skeleton e slittino da realizzarsi nel Comune di Oulx nell’ambito di Torino 2006”. Politecnico di Torino. Corso di laurea in ingegneria civile. Relatore: Prof. Ing. Wiliam Marsero.
Marina Salmistraro di Bologna con la tesi “Doping e diritto penale”. Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Giurisprudenza. Relatore: Prof. Stefano Canestrari.
Dino Nicola Schena di Verona con la tesi “Per un approccio alla città vista come impresa. Il caso dei Mondiali di ciclismo veneto 1999” Università degli Studi di Verona. Facoltà di Economia. Relatore: Prof. Federico Testa.
Sofia Tavella di Roma con la tesi “Identità e conflitti di identità degli atleti durante e dopo l’attività agonistica sportiva”. Università Pontificia Salesiana Roma. Facoltà di Scienze dell’Educazione. Istituto di Psicologia. Tesi presentata dal Prof. Klement Polacek
Stephan Formica di Ivra (TO) con la tesi “Tappeti erbosi: valutazione varietale di specie graminacee microterme” Università degli Studi di Torino. Facoltà di Agraria. Relatore: Prof. Amedeo Rayneri.
Maria Chiara Sanavio di Mogliano Veneto (TV) con la tesi “Il marketing sportivo: l’utilizzo delle aree hospitality come strumento di relazioni pubbliche e di comunicazione aziendale” Università degli Studi di Padova. Facoltà di Scienze politiche. Relatore: Prof. Barbara Di Bernardo Zuccolo.
PREMI DI LAUREA 2000-2001
Daniela Casaccio di Occhieppo Inferiore (Biella) con la tesi “Sport e mass media. La pallacanestro a Biella”. Autore:. Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Facoltà di Lettere e Filosofia Vercelli. Relatore: Prof. Guido Carboni.
Sergio Caccavale di Napoli con la tesi “La costruzione e la gestione dell’immagine dell’atleta nel marketing sportivo: i casi Juventus F.C. e Sunny Side Up”. Università degli Studi di Salerno. Facoltà di Lettere e Filosofia. Relatore: Prof. Alfonso Siano; correlatore: Prof. Guelfo Tozzi..
Cristina Dal Vera di Vittorio Veneto (Treviso) con la tesi “La sponsorizzazione di eventi internazionali come leva di marketing. Il caso Benetton Group”. Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo. Corso di laurea in Relazioni Pubbliche. Relatore: Prof. Angelo Miglietta.
Leonardo Maria Costa di Serradifalco (Caltanissetta) con la tesi “La libera circolazione degli sportivi nella Comunità Europea”. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli” di Roma. Facoltà di Scienze Politiche. Relatore: Prof. Paolo De Caterini; correlatore: Prof. Giuseppe Di Gaspare.
Alessandro Pornaro di Fontane di Villorba (Treviso) con la tesi “Lo sport fascista tra stampa e propaganda”. Università degli Studi di Trieste. Facoltà di Scienze della formazione. Relatore: Prof. Livio Vanzetto; correlatore: Prof. Francesco Pira.
Alfredo della Monica di Treviso con la tesi “La soluzione delle controversie nel settore sportivo: profili di diritto transnazionale”. Università Ca’ Foscari di Venezia. Facoltà di Economia e Commercio. Relatore: Prof.ssa Maria Laura Picchio Forlati.
PREMI DI LAUREA 2001-2002
Giovanna Ronzitti, Santa Margherita Ligure (Genova) con la tesi “Il linguaggio sportivo e l’italiano contemporaneo”. Università di Genova, tesi in Lettere Moderne: . Relatore Prof. Enrico Testa, Correlatore Prof. Vittorio Coletti.
Donald Miranda, Torino con la tesi “Risorse, impegni e affari , nelle Olimpiadi del XX Secolo”. Università di Torino, tesi in Economia. Relatore Prof. Giuseppe Bracco, Correlatore Prof.ssa Giacomina Caligaris.
Serena Salvione, Amorosi (Benevento) con la tesi in Economia aziendale: “L’orientamento al mercato delle società sportive. Un’analisi empirica”. Università Commerciale “Luigi Bocconi” Milano. Relatore: Prof.Gabriele Trailo, Correlatore: Prof. Paolo Guenzi.
Marco Marfoli Galdiero, Roma con la tesi in Scienze statistiche: “L’assicurazione sugli infortuni sportivi: la struttura mutualistica nella filosofia dell’ente di promozione sportiva”. Università di Roma “La Sapienza”.Relatore: Prof.ssa Enrica Aureli, Correlatore: Prof. Antonio Mussino.
Umberto Cantò, Pescara con la tesi in Dietistica: “Valutazione della Composizione Corporea nella Pratica Sportiva: Food Intake e Supplementazione”. Università di Chieti, Relatore Prof. Nicolantonio D’Orazio.
PREMI DI LAUREA 2002-2003
Matteo Bonini, Roma. Università di Roma “La Sapienza”. Tesi di laurea in Medicina e Chirurgia: “Profilo clinico-immunologico in atleti d’élite. Studio di 265 atleti nazionali preolimpici”. Relatore: Prof. Cesare Masala.
Maurizio Bacci, Firenze. Università di Firenze. Tesi di laurea in Architettura: “ Fra terra e cielo: un nuovo stadio per Firenze”. Relatore: Prof. Loris Macci; correlatore: Arch. Luca Ferrari.
Luana Zanusso, Jesolo (VE). Università di Trieste, sede di Portogruaro. Tesi di laurea in Scienze dell’Educazione: “Il valore educativo dello sport”. Relatore: Prof. Claudio Desinan; correlatore: Dott. Matteo Cornacchia.
Mattia Biroli, Vigasio (VR). Università di Parma. Tesi di laurea in Lettere moderne: “La pallacanestro di strada nel cinema americano”. Relatore: Prof. Roberto Campari; correlatore: Prof. Paolo Vecchi.
Angela Carluccio, S. Pietro Vernotico (BR). Università di Foggia. Tesi in Scienze motorie: “Indicatori psicofisiologici nella risposta allo stress da prestazione sportiva: l’esperienza di atleti di basket”. Relatore: Prof. Giuseppe Cibelli.
Giulia Cerroni, Roma. Università di Roma “La Sapienza”. Tesi di laurea in Architettura: “Centro sportivo-ricreativo a ridotto consumo energetico ad Anzio”. Relatore: Prof. Giancarlo Rosa; correlatore: Ing. Vincenzo Lattanzi.
PREMI DI LAUREA 2003-2004
Diego Bertoni, di Venezia con la tesi “Evoluzione delle strategie ipercompetitive: il caso della Formula Uno” Università Ca' Foscari di Venezia Corso di laurea in revisore dei conti e giurista d'impresa Relatore: Prof. Leonardo Buzzavo.
Enrico Rejc, di Udine con la tesi “Effetti della postura e dell'allenamento sugli adattamenti neuromuscolari/bioenergetici nel ciclismo” Università degli Studi di Udine, Scienze motorie, Relatore: Prof. Renzo Pozzo Correlatore: Prof. Guglielmo Antonutto
Diana Osio, di Milano con la tesi “Dieta e stato nutrizionale negli atleti” Università degli studi di Milano, Relatore: Propf. Alberto Battezzati, Correlatore: Prof. Giulio Testolin
Elena Mannocci, di Pisa con la tesi “Trattamento riabilitativo delle lesioni muscolari traumatiche dell'arto inferiore dello sportivo” Università di Pisa, Fisioterapia, Relatore: Prof. Vincenzo Consoli
Matteo Gasperi, di Milano con la tesi “Irrazionalità sui mercati finanziari? Alcune considerazioni sugli investitori nelle soc. di calcio” Università Commerciale Luigi Bocconi – Milano Corso di laurea in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari Relatore: Prof. Maurizio Dallocchio Correlatore: Dott. Alessandro Previtero
Nicoletta Aloj di Napoli, con la tesi “La responsabilità civile per violazione di norme tecniche nello sport velico” Università degli Studi di Napoli "Federico II" Giurisprudenza Relatore: Prof. Raffaele Caprioli.
Alessandro Taraschi, di Trieste con la tesi “Telecronache sportive in Italia e negli Stati Uniti: un'analisi comparata” Università degli Studi di Trieste scienze della comunicazione, Tesi in Tecniche e Forme della Comunicazione Sportiva Relatore: Prof. Franco Del Campo
Correlatore: Prof. Euro Metelli
Francesco Pomara, di Palermo con la tesi “Familiarità al diabete di tipo 2 e modifiche della massima potenza aerobica in giovani atleti siciliani: un'analisi trasversale” Università degli Studi di Palermo
Facoltà di Medicina e Chirurgia Medicina dello Sport XVI Ciclo Coord. Prof. G. Francavilla
PREMI DI LAUREA 2004-2005
Sara Bassani di Trescore Balneario (BG) per la tesi “Aspetti economici e finanziari dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006: il caso dell’Agenzia Torino 2006”. Università degli studi di Bergamo (corso di laurea specialistica in Economia aziendale e Direzione delle aziende), relatore il prof. Angelo Maglietta.
Valerio Silvestri di Ascoli Piceno, laureato all’Università Politecnica delle Marche (Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”), per la tesi: “Aspetti economici del sistema sport: l’impatto delle Olimpiadi invernali Torino 2006”, relatore la prof.ssa Mariangela Paradisi. .
Daniela Vitalone di Formia (Latina), laureatasi all’Università degli Studi di Bologna in Scienze della comunicazione con la tesi “La tutela della privacy nelle nuove norme antiviolenza negli stadi”, relatore il prof. Daniele Donati, correlatori il prof. Renato Nicolai e il prof. Mauro Sarti..
Marco Amabili per la tesi: “Sportitalia. Nascita, crescita e prospettive di un canale all sports”, laureato alla Facoltà di Scienze della comunicazione all’Università di Roma “La Sapienza”, relatore il prof. Luciano Russi, correlatore il prof. Francesco Giorgino.
Mirko Zatta, di Castelfranco Veneto (TV), laureato in Economia all’Università Ca’ Foscari di Venezia con la tesi: “Verdesport e il Palaverde: il connubio tra risultati sportivi e performance economica”.
Elisa Centenaro di Favaro Veneto (VE) laureata Ca’ Foscari in Economia anche con la tesi: “Il marketing sportivo – Il caso Benetton Basket”.
Renzo Anelli di Treviso ha conseguito la laurea in Scienze e tecniche dell’Interculturalità presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Trieste con la tesi “Tifiamo insieme: il progetto Draghi, una proposta educativa”
PREMI DI LAUREA 2005-2006
Paolo Grippiolo di Caluso (Torino), che ha conseguito la laurea magistrale in ingegneria edile al Politecnico di Torino con la tesi: “Progetto di struttura polifunzionale a Pont Canavese” vince la borsa di studio residenziale per frequentare il Master in Strategie per il Business dello Sport in programma a Treviso, presso La Ghirada-Città dello Sport
Il premio in memoria del giornalista Giorgio Lago è andato a Marco Riva Governanda di Torino, laurea in Lettere e Filosofia all’Università statale di Torino, tesi specialistica in Comunicazione per le Istituzioni e le Imprese dal titolo: “Il calcio da passione a business. Analisi economica di un settore specifico”.
Annalisa Prevarin di Concordia Sagittaria (Venezia), facoltà di Agraria Università di Udine (Corso di laurea specialistica in controllo e gestione della qualità degli alimenti) per la tesi dal titolo: “Gli integratori a base di creatina: valutazione della qualità di diversi prodotti in commercio e aspetti nutrizionali del loro impiego in ambito sportivo”.
Francesca Ceolin di Belluno, laurea specialistica in Bioingegneria, Università degli Studi di Padova, per la tesi dal titolo: “Analisi della variabilità nei pattern biomeccanici della marcia sportiva mediante l’analisi delle componenti principali”.
PREMI DI LAUREA 2006-2007
Silvia Cattaruzzi, Poincicco di Zoppola (PN). Università degli Studi di Trieste. Tesi di laurea in Medicina e Chirurgia: “Riabilitazione e valutazione funzionale in atleti con sindrome di Down praticanti attività sportiva”. Relatore: Prof. Bruno Martinelli Correlatrice: Dott.ssa Emiliana Bizzarini.
Il premio in memoria del giornalista Giorgio Lago è andato a Riccardo Giorgi, Voghera (PV). Università degli Studi di Pavia. Tesi di laurea in Editoria e comunicazione multimediale: “La figura del testimonial sportivo nelle campagne pubblicitarie”. Relatore: Prof. Antonio Margoni Correlatore: Prof. Giampaolo Azzoni
Ezio Preatoni, Garbagnate Milanese (MI). Politecnico di Milano. Tesi di dottorato in Bioingegneria: “Innovative Methods for the Analysis of Sports Movements and for the Longitudinal Monitoring of Individual Motor Skills”. Tutor: Prof. G. Santambrogio Relatore: Prof. R. Rodano
Vania Pepe, Camalò di Povegliano (TV). Università Iuav di Venezia. Tesi di laurea in Disegno industriale e del prodotto: “Design dello scarpone da sci in plastica. Il distretto montebellunese negli anni Sessanta e Settanta”. Relatore: Prof. Alberto Bassi Correlatore: Prof.ssa Fiorella Bulegato
PREMI DI LAUREA 2007-2008
Il premio in memoria del giornalista Giorgio Lago è andato a Lorenzo Orlandi (Varese) per la tesi di laurea specialistica in Organizzazione e Sistemi Informativi conseguita all’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano dal titolo: “Un quotidiano sportivo in un Paese in trasformazione: “La Gazzetta dello Sport” 1945-1973”. Relatore: Prof. Edoardo Borruso; controrelatore: Prof. Franco Amatori.
Roberta de Paoli Ambrosi (Salò-Brescia) laurea magistrale in Giurisprudenza, Università Carlo Cattaneo di Castellanza, con la tesi: “The America’s Cup: the corpus of a charitable trust. Amministrazione e interpretazione del trust caritatevole che ha istituito l’evento sportivo più antico del mondo” . Relatore: Prof. Alberto Cattaneo.
Dario Donno (Torino), laurea magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport, Università di Torino, con la tesi: “Analisi di integratori potenzialmente contenenti sostanze dopanti”. Relatore: Prof. Claudio Medana; controrelatore: Dott.ssa Paola Calza.
Giorgio Caccamo (Modica-Ragusa), laurea specialistica in Antropologia Culturale e Processi di Migrazione, Università di Bologna, con la tesi: “Black Italians e Bleus Noirs: dall’interdizione razziale all’integrazione dei calciatori di colore italiani e francesi”. Relatore: Prof.ssa Barbara Sorgoni; correlatore: Prof.ssa Valérie Sylvie Monnier.
PREMI DI LAUREA 2008-2009
Chiara Montobbio e Gemma Scartabelli, laurea specialistica in Architettura, entrambe con centodieci su centodieci e lode, per la tesi: “Schindler Award 2010 – Strategie per la valorizzazione del Parco Olimpico di Berlino. B_link”. Università degli Studi di Genova. Relatore: Prof. Enrico Davide Bona; correlatore Arch. Luca Parodi.
Matteo Nicoletti, corso di laurea in Scienze della gestione del paesaggio, centodieci su centodieci e lode, per la tesi: “Riqualificazione e certificazione paesaggistico ambientale di un campo di golf: Progetto di fattibilità per il Golf Club MareDiRoma” . Università di Perugia, facoltà di Agraria. Relatore prof. Francesco Tei.
Stefano Sposetti, laurea in Laboratorio di teoria e tecnica della comunicazione aziendale, per la tesi: “Sponsorizzazione e comunicazione d’impresa. Un sistema ed un valore per il brand. Il caso A.S. Volley Lube”. Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Economia. Relatore: Prof. Mario Carlocchia; correlatori: Prof. Filippo Crivelli e Prof.ssa Raffaella Coppier.
Gianclaudio Romeo, laurea specialistica in Comunicazione d’impresa, per la tesi: “La continua ascesa del brand rugby: le sponsorizzazioni della Federazione italiana Rugby”. Università di Roma “La Sapienza”. Relatore: Prof. Andrea Rea; correlatore: Prof. Alessandro Maspes.
Silvia Santinello, laurea in Lettere Moderne, per la tesi: “Comunicare l’NBA: i media e il basket a stelle e strisce in America e Oltreoceano”. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Relatore: Prof. Giancarlo Padovan.
PREMI DI LAUREA 2009-2010
Daniela Papa, Università di Roma Tor Vergata, per la tesi: “Sport management e tecniche di valutazione degli eventi. Il caso del Fivb Men’s Volleyball World Championship Italy 2010”. Relatore: Prof. Claudia G. Golinelli; correlatore: Prof. Mario Liguori.
Francesco Cucinotta, Università di Cagliari, per la tesi: “La lingua delle cronache calcistiche nella stampa italiana e spagnola” . Relatore Prof. Maurizio Trifone; Controrelatore: Prof. Gabriel Andrés Renales. (Vale come Premio per la comunicazione giornalistica intitolato alla memoria di Giorgio Lago).
Andrea Lattarulo, Università di Pisa, per la tesi: “Gli adattamenti cardiovascolari dei piloti di formula Uno”. Relatore: Prof. Gino Santoro.
Paolo De Michele, Seconda Università degli Studi di Napoli, per la tesi: “Architettura dello sport, ipotesi di uno stadio del calcio come architettura del mare”. Relatori: Prof. Arch. Francesco Costanzo e Prof. Arch. Massimiliano Rendina.
PREMI DI LAUREA 2010-2011
Stefania Nardello, Pierluigi Claudino, Alberto Piccolo, laurea specialistica in Architettura per la Città, per la tesi: “Quota 370: centro sportivo transfrontaliero a Chiusaforte”. Università IUAV di Venezia. Relatore: Prof. Marcello Mamoli.
Cristopher Gino Loretti, diploma di II° livello in Grafica e Comunicazione, biennio specialistico, per la tesi: Gli sponsor ”nel pallone”. Grafica, comunicazione e sponsorizzazioni nel mondo del calcio. Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia, Relatore: Prof. Riccardo Romagnoli; correlatore: Prof. Claudio Gobbi.
Roberto Schiano Di Cola, laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata, per la tesi: “Capacita’ motorie e stile di vita: studio in un campione di bambini di età scolare della provincia di Ferrara”. Università degli Studi di Ferrara Relatore: Dott.ssa Luciana Zaccagni.
Giulia Moretto, laurea magistrale in Antropologia culturale, etnologica, etnolinguistica per la tesi: “Il cavallo e l’uomo, una relazione infinita. Ricerca su esperienze di ippoterapia”. Università Ca’ Foscari di Venezia. Relatore: Prof. Gianluca Ligi .
PREMI DI LAUREA 2011-2012
Vanessa Cristofoli: laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive per la tesi: “Da Piaget a Vygotski: analisi sull’educazione motoria nelle scuole dell’infanzia del Veneto”. Università degli Studi di Verona. Relatore: Prof. Guido Francesco Fumagalli. Correlatrice: Prof.ssa Patrizia Tortella.
Luca Capra: laurea triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute per la tesi: “Lo sviluppo motorio del bambino 0-6 anni attraverso il parco giochi”. Università degli studi di Milano. Relatore: Prof. Antonio La Torre
Stefania Di Martino: laurea magistrale in Management delle Imprese Sportive per la tesi: “Gestione degli eventi sportivi. Evento Sportivo: marketing e impatto sul territorio”. Università degli Studi di Teramo Relatore: Prof. Gabriele Gravina
Marco Umile Iannace: laurea magistrale in Scienze Politiche, Economia e Finanza Internazionale per la tesi: “ Contro le disparità economiche: fair play finanziario nel regolamento UEFA e nelle leghe sportive americane”. Università degli Studi di Milano. Relatore: prof. Francesco Maria Spano. Correlatrice: Prof.ssa Vandone
PREMI DI LAUREA 2012-2013
- Dott.ssa Livia Merenda, Laurea di I livello in Lingue e Comunicazione per il territorio, l’impresa e il turismo presso l’Università della Valle d’Aosta per la tesi dal titolo: “L’impatto dei Giochi Olimpici sul territorio”.
- Dott.ssa Alice Varesco, Laurea di I livello in Management del Turismo dello Sport e degli Eventi presso la Libera Università di Bolzano per la tesi: “The impact of sport events on tourism: the case of Marcialonga, Val di Fiemme e Val di Fassa”.
- Dott. Simone Murgia, Laurea Specialistica in Architettura presso l’Università di Cagliari, per la tesi: “Il ruolo dello Sport nei processi di integrazione sociale e riqualificazione urbana. Proposta di riqualificazione degli spazi aperti nel quartiere Sant’ Elia a Cagliari”.
- Dott. Gianluca Siracusano, Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, per la tesi: “Frode sportiva e legislazione antidoping: un’indagine giuridica sui fenomeni criminosi dell’attività sportiva”.
- Dott.ssa Jessica Pierozzi, Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l’Università degli studi di Firenze, per la tesi: “Il movimento nell’infanzia: il valore dell’attività motoria per i bambini con e senza disabilità fisico/motorie”.
- Dott.ssa Assunta Triglione, Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attività motoria preventiva e adattata presso l’Università degli studi di Ferrara, per la tesi: “Monitoraggio delle abilità grosso motorie nelle scuola dell’infanzia comunali di Ferrara”.
PREMI DI LAUREA 2013-2014
- Dott.ssa Micol Ambrosi , Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione presso l’Università degli Studi di Verona per la tesi dal titolo: “L'attività motoria nella prima infanzia. Problemi, pratiche e strumenti di osservazione ”.
- Dott.ssa Marta Cristina De Carli , Laurea Triennale in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani presso l'Università degli Studi di Padova per la tesi: “European Sports Policies following the Teatry of Lisbon”.
- Dott. Luciano Antonio Sarni , Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Foggia, per la tesi: “Nandrolone affects leydig cells function: an in vitro study”.
- Dott. Pietro Peyron , Laurea Magistrale in Fisica presso l’Università degli Studi di Torino, per la tesi: “EMG pattern of lower muscles in a 60-75% maximal aerobic power range during cycling”.
- Dott.ssa Carlotta Assetta , Laurea Triennale in Economia e Management presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma , per la tesi: “Le determinanti delle performance delle società calcistiche: un'analisi resource-based ”.
- Dott. Dario Nardini, Laurea Magistrale in Antropologia, Storia e Linguaggi dell'immagine presso l’Università degli studi di Siena, per la tesi: “Gouren, la lotta Bretone. Etnografia di una tradizione sportiva.”
PREMI DI LAUREA 2014-2015
- Dott. Gabriele De Pandis per la tesi dal titolo: “Il ruolo delle società sportive nella definizione dell'immagine territoriale: il caso Enel Brindisi”
- Dott. Edoardo Ferrari per la tesi: “l’investimento in uno stadio di proprietà: analisi di fattibilità tecnica e finanziaria del caso a.s. Roma s.p.a.”
- Dott.ssa Natascia Oliveto per la tesi: “Valutazione delle abilità grosso-motorie nel bambino della scuola dell’infanzia di Ferrara”
- Dott. Federico Parodi per la tesi: “La domenica sportiva, il nuovo romanzo epico”
- Dott.ssa Emiliana Pirazzi per la tesi: “La riforma della giustizia sportiva”
- Dott. Sabino Venezia per la tesi: “Giochi olimpici e sostenibilità’”
PREMI DI LAUREA 2015-2016
- Dott.ssa Livia Merenda, Laurea di I livello in Lingue e Comunicazione per il territorio, l’impresa e il turismo presso l’Università della Valle d’Aosta per la tesi dal titolo: “L’impatto dei Giochi Olimpici sul territorio”.
- Dott.ssa Alice Varesco, Laurea di I livello in Management del Turismo dello Sport e degli Eventi presso la Libera Università di Bolzano per la tesi: “The impact of sport events on tourism: the case of Marcialonga, Val di Fiemme e Val di Fassa”.
- Dott. Simone Murgia, Laurea Specialistica in Architettura presso l’Università di Cagliari, per la tesi: “Il ruolo dello Sport nei processi di integrazione sociale e riqualificazione urbana. Proposta di riqualificazione degli spazi aperti nel quartiere Sant’ Elia a Cagliari”.
- Dott. Gianluca Siracusano, Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, per la tesi: “Frode sportiva e legislazione antidoping: un’indagine giuridica sui fenomeni criminosi dell’attività sportiva”.
- Dott.ssa Jessica Pierozzi, Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l’Università degli studi di Firenze, per la tesi: “Il movimento nell’infanzia: il valore dell’attività motoria per i bambini con e senza disabilità fisico/motorie”.
- Dott.ssa Assunta Triglione, Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attività motoria preventiva e adattata presso l’Università degli studi di Ferrara, per la tesi: “Monitoraggio delle abilità grosso motorie nelle scuola dell’infanzia comunali di Ferrara”
PREMI DI LAUREA 2016-2017
- Dott. Gabriele De Pandis: “Il ruolo delle società sportive nella definizione dell'immagine territoriale: il caso Enel Brindisi”
- Dott. Edoardo Ferrari: “l’investimento in uno stadio di proprietà: analisi di fattibilità tecnica e finanziaria del caso a.s. Roma s.p.a.”
- Dott.ssa Natascia Oliveto: “Valutazione delle abilità grosso-motorie nel bambino della scuola dell’infanzia di Ferrara”
- Dott. Federico Parodi: “La domenica sportiva, il nuovo romanzo epico”
- Dott.ssa Emiliana Pirazzi: “La riforma della giustizia sportiva”
- Dott. Sabino Venezia: “Giochi olimpici e sostenibilità’”
PREMI DI LAUREA 2017-2018
- Dott.ssa Chiara Riscolo per la tesi dal titolo: “Giochiamo con il corpo - Progettazione di interventi di educazione motoria per lo sviluppo del linguaggio del corpo e delle personali capacità conoscitive, abilitative e creative.”
- Dott. Gabriele Toscano per la tesi: “Responsabilità sportiva e profili civilistici del doping”
- Dott. Marco Sangiovanni per la tesi: “Shirt sponsorship in football: an experimental pricing model”
- Dott. Teodorico Caporaso per la tesi: “Progettazione di un sistema per il controllo del tempo di volo nella marcia sportiva”
- Dott. Nicola Camillo per la tesi: “Financial and economic analysis of football industry”
- Dott. Daniel Luziani per la tesi: “Il turismo d’avventura e il rischio: segmentazione del mercato”